모금 9월 15일 2024 – 10월 1일 2024 모금에 대해서

Gli ultimi giorni dell'umanità. Tragedia in cinque atti con...

Gli ultimi giorni dell'umanità. Tragedia in cinque atti con preludio ed epilogo

Karl Kraus, Ernesto Braun (editor), Mario Carpitella (editor)
0 / 5.0
0 comments
이 책이 얼마나 마음에 드셨습니까?
파일의 품질이 어떻습니까?
책의 품질을 평가하시려면 책을 다운로드하시기 바랍니다
다운로드된 파일들의 품질이 어떻습니까?
Gli ultimi giorni dell'umanità stanno al
centro dell’o p era di Karl Kraus, come il
Minotauro nel labirinto. Tutti i suoi sag­
gi, i suoi aforismi, i suoi pamphlets, le
sue liriche convergono verso questo te­
sto di teatro irrappresentabile, che acco­
glie in sé tutti i generi e gli stili letterari,
così come la realtà di cui parla — quel-
l'irrappresentabile evento che fu la pri­
ma guerra mondiale — racchiudeva in sé
le più sottili e inedite varietà dell’orrore.
Per Kraus, fin dall'inizio, la guerra fu
un intreccio allucinatorio di voci, dal
« quotidiano, ineludibile, o rrendo grido:
Edizione straordinaria! » alle chiacchiere
dei capannelli, dalle dichiarazioni tronfie
e ignare dei Potenti ai ‘pezzi di colore’
della stampa, sino all'inarticolato lamen­
to delle vittime. « Non c’è una sola voce
che Kraus abbia lasciato perdere, era in­
vasato da ogni specifico accento della
guerra e lo riproduceva con forza strin­
gente », ha scritto Elias Canetti, che a
Vienna ascoltò molte volte Kraus mentre
leggeva in teatro scene degli Ultimi gior­
ni. Così, mentre i più illustri scrittori del
tempo, salvo rarissime eccezioni, davano
una prova miserevole di sé, partecipan­
do baldanzosi, da una parte o dall’altra,
all’esaltazione bellica, Kraus fu l’unico
che riuscì a catturare quell’evento imma­
ne in tutti i suoi aspetti, e nel momento
stesso in cui accadeva, sulla pagina scrit­
ta: « La guerra mondiale è entrata com­
pletamente negli Ultimi giorni dell'umani­
tà, senza consolazioni e senza riguardi,
senza abbellimenti, edulcoramenti, e so­
prattutto, questo è il punto più impor­
tante, senza assuefazione » (Canetti). Per
giungere a tanto, Kraus dovette abban­
donarsi a un rovente delirio, a una pe­
renne peregrinazione sciamanica attra­
verso le voci, sui mille teatri della guerra,
dalle trincee ai Quartier Generali, dai
luoghi di villeggiatura ai palazzi imperia­
li, dagli interni borghesi ai caffè. Il risul­
tato si presen ta come un imponente
« masso erratico » nella letteratura del
Novecento e spezza ogni categoria: pri­
ma fra tutte quella della « tragedia », a
cui allude il sottotitolo con dolorosa iro­
nia. Perché la tragedia presuppone al­
meno la coscienza della colpa: mentre
qui centinaia di personaggi — fra i quali
incontriam o i due imperatori, Francesco
G iu sep p e e G uglielm o II e vari Potenti
maligni, ma anche una loquace giornali­
sta e tanti di quei liberi lettori di giornali
che co m pongo no la voce delle masse —
in un solo carattere concordano: una
spaventosa comicità, data dalla loro co­
mune inconsapevolezza di ciò che provo­
cano e che subiscono, paghi come sono
di trasmettersi frasi fatte e di « portare
la loro pietruzza » sull’altare dove si at­
tendono le sacre nozze fra la Stupidità e
la Potenza. Come Kraus aveva già visto
tutte le atrocità della guerra nella affabi­
le vita viennese dei primi anni del Nove­
cento, così nella prima gu erra mondiale
vide con perfetta chiarezza non solo il
nazismo (che qui appare mirabilmente
descritto prim a ancora che il nome esi­
stesse), ma gli anni in cui viviamo: l'età
del massacro. Perciò a noi, come ai lettori
di allora, si rivolgono le parole con cui
Kraus introduceva gli Ultimi giorni: « I
frequentatori dei teatri di questo mondo
non saprebbero reggervi. Perché è san­
gue del loro sangue e sostanza della so­
stanza di quegli anni irreali, inconcepibi­
li, irraggiungibili da qualsiasi vigile intel­
letto, inaccessibili a qualsiasi ricordo e
conservati soltanto in un sogno cruento,
di quegli anni in cui personaggi da o p e­
retta recitarono la tragedia dell’uma-
nità ».
Karl Kraus (1874-1936) fondò nel 1899
a Vienna una rivista, la « Fackel », che
per trentasette anni sparse senza tregua
« tradimento, terremoto, veleno e incen­
dio dal mundus intelligibilis » (Walter
Benjamin). Sulla rivista apparivano per
lo più i testi — saggi, glosse, polemiche,
aforismi, liriche — che Kraus poi rielabo­
rava e pubblicava in volume. Così avven­
ne anche per alcune scene degli Ultimi
giorni dell’umanità. Kraus scrisse la mag­
gio r parte del testo durante la guerra e
diede più volte lettura pubblica di alcu­
ne scene. Continuò poi a lavorarci fino
al 1922, quando ne apparve l’edizione
definitiva. Gli ultimi giorni dellumanità
vengono qui pubblicati per la prima vol­
ta al m o ndo in versione integrale (se si
eccettua una traduzione in cèco del 1933
카테고리:
년:
1990
출판사:
Adelphi
언어:
italian
페이지:
780
ISBN 10:
8845907724
ISBN 13:
9788845907722
시리즈:
Biblioteca Adelphi 102
파일:
PDF, 14.78 MB
IPFS:
CID , CID Blake2b
italian, 1990
온라인으로 읽기
로의 변환이 실행 중입니다
로의 변환이 실패되었습니다

주로 사용되는 용어